Tempi di consegna tassativi
Qualità certificata ISO
Project manager dedicati
Velocità di risposta

Il team di lavoro medico-scientifico

Per poter svolgere in maniera professionale le traduzioni dei testi scientifici e medicali Landoor dispone di un team di specialisti interni, che vantano una formazione e un’esperienza pluriennale nel rispetto delle procedure previste dalle norme ISO 9001 e 17100 secondo cui Landoor è certificata.

La gamma dei testi medico-scientifici è amplissima e i Project Manager di Landoor sanno che occorre tenere presenti tutte le caratteristiche che contraddistinguono le singole tipologie di testo. Sono esperti nel riconoscerne la funzione, capire il pubblico di destinazione e strutturare il ciclo di lavoro più idoneo.

Il modulo “Human” del sistema gestionale sviluppato internamente da Landoor, Door24, contenente il database dei collaboratori scientifici con le relative specializzazioni, dotazioni tecnologiche, valutazioni e rating continuo, è di indispensabile supporto ai PM in fase di assegnazione dei progetti alle risorse del network scientifico.

Il Project Manager di Landoor, inoltre, è sempre in ascolto attivo delle esigenze espresse dai committenti, in modo da dotare le risorse selezionate degli strumenti tecnologici (sistemi di traduzione assistita, memorie e database terminologici di traduzione, fogli di stile, tool di Quality Check…) più efficaci per erogare un prodotto di qualità e un servizio impeccabile, nei tempi e nelle modalità richieste dal cliente.

Il lavoro di traduzione della divisione medico-scientifica di Landoor è svolto da un team di traduttori, revisori, transcreator, copywriter medico-scientifici, editor, proofreader e impaginatori, affiancati da medici specialisti e scienziati delle singole discipline.

Traduttori medico-scientifici

Il traduttore medico-scientifico è il profilo più selezionato, formato e rappresentato all’interno del network di traduttori in-house di Landoor.

È specializzato in singole discipline, spesso ha una formazione scientifica, oltre che linguistica, e vanta un’esperienza pluriennale nella traduzione di particolari tipologie di testi scientifici.

Ogni traduttore medico-scientifico di Landoor è inoltre parte del programma di formazione scientifica continua del sistema Qualità ISO9001 e 17100 di Landoor, che prevede la frequenza ai più prestigiosi convegni di settore e corsi di traduzione specialistica in ambito scientifico.

Ha superato i rigorosi iter di certificazione delle più importanti associazioni di categoria quali AITI e ANITI, a livello nazionale, e ATA o (American Translators Association) o EMWA (European Medical Writers Association), a livello internazionale, e opera in una o più combinazioni linguistiche, a condizione che la lingua di arrivo, ossia la lingua in cui produce le traduzioni, sia sempre la sua lingua madre.

Il maggior numero di traduttori medico-scientifici di Landoor opera nelle combinazioni italiano-inglese e inglese-italiano, essendo l’inglese la lingua della comunità scientifica internazionale, ma Landoor è in grado di coprire con le sue risorse certificate tutte le combinazioni linguistiche esistenti, in modo da rispondere alle esigenze di divulgazione e informazione su scala globale che accomuna tutti gli operatori del mondo scientifico.

Medici e scienziati

Landoor lavora in partnership con un team di specialisti e ricercatori (da medici a farmacisti, da chimici a biologi, per citarne solo alcuni) di prestigiosi istituti clinici, centri di ricerca scientifica e poli universitari, che lavorano a fianco dei traduttori professionisti, fornendo loro consulenza e supervisione specialistica.

Se incaricati dell’intera revisione scientifica o della curatela, in caso di volumi destinati alla pubblicazione, consentono di ottenere traduzioni non solo fedeli all’originale, ma anche aggiornate alle prevalenti locuzioni del linguaggio scientifico internazionale.

Medical writer o copy-editor scientifici

Landoor si avvale di copywriter esperti in ambito medico-scientifico, specializzati nelle varie discipline e nelle rispettive terminologie tecniche e nei vari registri stilistici.

Oltre alle competenze di scrittura, sono esperti nella strutturazione o revisione dei contenuti secondo linee guida e codifiche internazionali nonché secondo i precisi requisiti dei destinatari dei testi, siano essi il grande pubblico, studenti, scienziati o enti regolatori.

Editor o redattori scientifici

Dopo la traduzione e la revisione scientifica, i testi scientifici destinati alla pubblicazione vengono sottoposti in Landoor a un’ulteriore fase di controllo, uniformazione terminologica e rielaborazione redazionale, detta “editing”, svolta da redattori con anni di formazione ed esperienza maturate all’interno di case editrici scientifiche internazionali.

Proofreader o correttori di bozze scientifici

Landoor Life Sciences conta al suo interno proofreader con anni di esperienza maturata all’interno di case editrici scientifiche di altissimo prestigio e nel reparto di redazione interna di Landoor, per garantire una correzione di bozze e un controllo formale pre-consegna.

Il loro lavoro comprende, ad esempio, la verifica di integrità del testo, il controllo delle corrispondenze numeriche, la ridecimalizzazione dei numeri, l’eliminazione dei refusi e il controllo di uniformità.

Sono suoi supporti indispensabili i tool di Quality Check previsti dai sistemi di traduzione assistita di cui Landoor è dotata, e da ulteriori plug-in di terze parti che ne integrano le funzioni, per garantire un prodotto 100% error-free.

Transcreator scientifici

Il gruppo selezionato di traduttori creativi è il fiore all’occhiello di Landoor.

I “transcreator” sono la figura chiave per la traduzione di testi di marketing scientifico, dalle brochure ai siti web multilingue fino ai comunicati stampa di prodotti medicali o farmaceutici, e sono abili nel tradurre e rielaborare il testo in base alle caratteristiche della cultura e del mercato target.

Rispettano lo stile, l’intento emozionale e il contesto del messaggio originale e i requisiti di stile posti dal cliente e formalizzati in style guide dedicate.

Grazie a tale intervento che solo un vero amante della lingua e delle sue più intime sfumature può apportare, i testi prodotti dai transcreator di Landoor sono in grado di risvegliare nella lingua di arrivo le stesse implicazioni emozionali presenti nella lingua di partenza.

Tale intervento è strettamente connesso alla localizzazione in chiave SEO e SEM dei testi destinati al web, basandosi sull’indispensabile supporto e sulle analisi statistiche di esperti in marketing digitale e analisi on-site con cui Landoor intrattiene speciali rapporti di partnership.

Il transcreator, infine, si occupa della localizzazione culturale del testo, sostituendo le figure retoriche, i giochi di parole, i modi di dire e i riferimenti meta-testuali dell’originale con soluzioni che si adattino alla cultura della lingua di arrivo.

Terminologi scientifici

Nei progetti editoriali più articolati, ad esempio nei volumi di medicina, tradotti e redatti da Landoor, la figura del terminologo scientifico è di importanza imprescindibile.

Questo professionista rappresenta il riferimento costante per il team di traduttori scientifici in tutte le fasi di predisposizione del glossario (termbase) o del database fraseologico (translation memory) – distinti per settore di specializzazione, cliente o progetto – e nel suo costante aggiornamento all’interno della piattaforma di lavoro cloud-based su cui opera il team traduttivo.

Il terminologo è in diretto contatto con il Project Manager, dal quale riceve sia le indicazioni iniziali del cliente sia le sue successive revisioni, in modo da garantire un costante aggiornamento dei tool di supporto dei traduttori, nel rispetto delle aspettative di qualità del cliente.

Impaginatori o Desktop Publisher

La redazione di Landoor si avvale di impaginatori che si occupano di convertire i file da tradurre ricevuti dai clienti (in particolare, i pdf) per la gestione nella piattaforma traduttiva e, a valle del processo di traduzione e revisione, di reimpaginarli nel rispetto del layout originale o delle istruzioni ricevute dal cliente.

Il reparto Desktop Publishing di Landoor è in grado di gestire file di ogni formato, dagli xml e html dei siti web agli .idml o .inx di Indesign, oltre naturalmente al tradizionale pacchetto Office.

Ti serve il nostro aiuto?