Landoor fonda la propria identità aziendale sulla divisione Life Sciences, che con le sue risorse tecnologiche e il suo capitale umano, specializzato in traduzioni scientifiche, sa dare magistralmente voce a tutte le espressioni del sapere scientifico.
Sotto la categoria “traduzioni scientifiche” ricade infatti una vasta gamma di tipologie di testi, che si differenziano per spessore dei contenuti, registro divulgativo, linguaggio specialistico o contaminazione con altre discipline umanistiche, in funzione del pubblico a cui sono rivolte.
Si spazia quindi dagli articoli scientifici per settimanali divulgativi o riviste specializzate ai volumi di medicina monografici o pluritematici per universitari e addetti ai lavori, dai protocolli di ricerca e ai clinical trial svolti dalle organizzazioni di ricerca (CRO) per i settori delle biotecnologie e della biochimica, delle aziende farmaceutiche e delle apparecchiature medicali per arrivare ai testi prodotti dai reparti di marketing scientifico delle aziende di prodotti cosmetici o nutraceutici, fino ai materiali divulgativi e specialistici prodotti dalle autorità ambientali, dalle università e dai poli di ricerca scientifica.
Di seguito i settori principali che richiedono traduzioni scientifiche a Landoor:
Traduzioni per l’editoria scientifica
Landoor collabora da vent’anni con primari editori scientifici per i quali ha tradotto, redatto, impaginato e curato oltre 100 volumi monografici e pluritematici grazie all’affidabilità e alla competenza specialistica e traduttiva del suo team scientifico.
Traduzione di articoli scientifici e medical writing
Per tradurre un articolo di ricerca sperimentale, un paper o una review occorrono competenze che vanno oltre la padronanza delle lingue di arrivo e di destinazione.
Occorrono conoscenze specialistiche e capacità redazionale.
Traduzioni scientifiche per le CRO
Le traduzioni per le Organizzazioni di ricerca a contratto (CRO) sono fondamentali per la corretta diffusione del sapere della ricerca scientifica a livello globale. Alla traduzione occorre affiancare un’attenta opera di localizzazione.
Traduzioni per le biotecnologie
Le traduzioni nell’ambito delle biotecnologie richiedono la massima precisione e rapidità in quanto sono fondamentali per consentire una diffusione tempestiva e accurata delle informazioni derivanti dall’attività di ricerca quanto mai innovativa di questo settore.
Traduzioni per la biosecurity
La criticità dei documenti prodotti nel settore della biosicurezza per la protezione del Pianeta da rischi di epidemie e bioemergenze richiede il ricorso a team di traduzione e localizzazione altamente competenti.
Traduzioni per la biochimica
Per i testi più specialistici di biochimica applicata, biochimica della nutrizione, biochimica clinica, per citarne solo alcuni, Landoor mette in campo le sue migliori risorse traduttive, con competenze nel settore.
Traduzioni per agenzie per la protezione dell’ambiente
La necessità di divulgare in forma accurata e tempestiva i messaggi in tema di protezione ambientale richiede la competenza di un team di traduttori scientifici competenti e costantemente aggiornati.
Traduzioni per la nutraceutica
Per rispondere alle sfide del mercato nutraceutico l’industria farmaceutica e alimentare deve comunicare i propri messaggi in forma competente ed efficace.
Alla traduzione si affiancano pertanto interventi di revisione scientifica e di copy-editing.
Traduzioni per il settore della cosmesi naturale
Per promuovere la diffusione dei propri prodotti di cosmesi naturale tra un pubblico sempre più sensibile alle tematiche della cura del proprio corpo, le aziende devono poter contare su una comunicazione efficace e attrattiva, da un lato, e competente e precisa, dall’altra.
Il team di lavoro medico-scientifico
Per sviluppare le competenze specifiche in questi settori, Landoor concentra la maggior parte dei propri investimenti in selezione, certificazione e formazione scientifica specialistica dei propri team di lavoro – traduttori, medical writer, interpreti, revisori, redattori e proofreader – e nello sviluppo di sistemi di Language Technology – database terminologici e fraseologici, sistemi di controllo qualità – dedicati specificatamente al mondo scientifico.
La partnership di Landoor con un pool di specialisti operanti presso primari centri di ricerca scientifica e poli universitari di eccellenza permette di assicurare ai testi tradotti gli interventi di revisione scientifica e validazione pre-consegna che costituiscono step imprescindibili di un ciclo di traduzione scientifica che si rispetti.
La lingua della comunità scientifica
Se la lingua delle traduzioni scientifiche universalmente riconosciuta è l’inglese, è importante non trascurare l’importanza di una localizzazione nelle lingue dei paesi dei fruitori dei documenti al fine di garantirne la comprensione e la percezione profonda.
Traduzioni scientifiche certificate
La tripla certificazione secondo i rigorosi standard ISO 9001, ISO 17100 e UNI 10574 è a supporto e garanzia della professionalità che da sempre contraddistingue le procedure di lavoro, scientifiche appunto, del team di traduttori e interpreti, e le dotazioni tecnologiche dedicate di Landoor.
Per soluzioni ad hoc:
Eliana Tosoni: eliana.tosoni@landoor.com