Interpretariato di trattativa
Nell’interpretariato di trattativa o liaison interpreting l’interprete funge da elemento di collegamento in un piccolo gruppo di interlocutori, in genere fino a 5 persone.
I servizi di interpretariato di trattativa sono di tipo dialogico e non prevedono la presa di appunti.
Si rivelano indispensabili per situazioni in cui non si potrebbero impiegare le tecniche di interpretazione consecutiva o simultanea, come ad esempio:
- Visite aziendali;
- Missioni imprenditoriali;
- Riunioni di lavoro;
- Trattative commerciali;
- Visite di delegazioni italiane all’estero;
- Incontri B2B;
- Stipulazioni di contratti;
- Riunioni bilaterali;
- Fiere.
In tutti questi frangenti la precisione e la chiarezza espressiva sono requisiti imprescindibili.
Qualità che contraddistinguono tutti gli interpreti di Landoor, dotati di eccellenti competenze non soltanto sotto il profilo prettamente linguistico, ma anche sotto quello tecnico, in particolare relativamente al settore oggetto della trattativa.
Che si tratti della trasposizione di dati e informazioni tecniche in una microlingua scientifica o professionale, oppure di scambi nella lingua della quotidianità , sono in grado di adattarsi con sensibilità al background degli interlocutori, svolgendo la funzione di veri e propri mediatori culturali, oltre che linguistici – sempre nel rispetto della massima riservatezza.