Tempi di consegna tassativi
Qualità certificata ISO
Project manager dedicati
Velocità di risposta

Traduzioni per società di consulenza in materia di certificazione

Le aziende che scelgono di certificarsi secondo uno standard (es. ISO, UNI o EN) sono consapevoli della necessità di ottimizzare la loro organizzazione mediante la definizione di processi produttivi e di gestione standardizzati, verificati e documentati.

Ciascuna di tali attività richiede l’azione di consulenti che si pongono al fianco dell’azienda come ausilio per il recepimento delle prescrizioni legislative, la verifica del grado di conformità a norme o capitolati e l’ottimizzazione dei sistemi di gestione.

Tutto questo sempre con l’obiettivo di migliorare i risultati aziendali e qualificarsi come fornitori certificati e con un alto rating/ranking, favorendo la competitività dell’impresa sul mercato oppure l’appeal della società ai fini del suo posizionamento sui mercati internazionali.

I principali settori in cui può essere richiesta un’ottimizzazione e certificazione dei sistemi di gestione sono i seguenti:

  • rispetto dell’ambiente: ad esempio, secondo le prescrizioni del sistema di gestione ambientale (ISO 14001) e degli schemi per la valutazione e il miglioramento delle prestazioni ambientali (EMAS);
  • certificazione della qualità dei processi produttivi e del sistema di gestione: ad esempio in base alle norme UNI EN ISO 9001, al sistema HACCP, alla certificazione BRC Food o IFS Food;
  • responsabilità sociale della filiera e del ciclo produttivo (ad esempio, Standard SMETA);
  • sicurezza e salute degli operatori (in base al D. Lgs. 81/2008), con implementazione di modalità e strumenti per la gestione della sicurezza (ISO 45001), oppure agli standard OHSAS;
  • privacy: consulenza specializzata sul Reg. UE 679/2016 (adeguamento al GDPR) e sul D. Lgs 196/2003 per la gestione e la protezione dei dati, procedure di prevenzione/verifica dei sistemi di sicurezza informatica (D. Lgs. 231/2001);
  • certificazione e catene di custodia FSC® e PEFC® per l’identificazione e la tracciabilità dei prodotti a base di carta o legno.

Le più note società di consulenza accreditate per servizi di consulting nell’ambito dei sistemi di certificazione affidano all’agenzia di traduzioni certificate Landoor la traduzione dei documenti derivanti da verifiche, collaudi, perizie e ispezioni (su strutture, attrezzature e impianti, prodotti) e attività di audit, test e analisi (in azienda o in laboratorio).

Il team di traduttori di Landoor specializzati in sistemi di certificazione si occupa dunque della localizzazione in tutte le più importanti lingue del mondo dei testi derivanti dagli audit e volti ad attestare che un determinato sistema, bene o prodotto, e il personale di un’azienda sono conformi a specifici requisiti e standard.

I project manager e le squadre di traduttori/revisori di Landoor possono contare su una notevole esperienza pregressa nella traduzione di materiali relativi alla certificazione nei settori di mercato più disparati:

Per citare soltanto alcuni dei documenti che traduciamo a supporto delle società di consulenza per la certificazione:

  • Audit di processi;
  • Audit di prodotti;
  • Audit di progetti;
  • Audit di servizi;
  • Audit di sistemi;
  • Azioni correttive;
  • Bilanci ambientali;
  • Documentazione CSR;
  • Manuali e documentazione qualità;
  • Piani di sicurezza;
  • Politiche ambientali;
  • Politiche di privacy;
  • Procedure qualità.

Ti serve il nostro aiuto?