Traduzioni per mercati finanziari e asset management (AM)
Quella degli strumenti finanziari è una galassia complessa e in continuo mutamento: ai tradizionali titoli di credito (azioni) e a quelli di debito (obbligazioni e titoli di Stato) si affiancano innumerevoli tipologie di strumenti derivati che a seconda dei casi possono essere utilizzati ai fini della copertura dai rischi finanziari (hedging), per l’arbitraggio o per la speculazione. Per gli operatori che operano sui capital markets è necessario perseguire strategie adeguate per trasformare in opportunità i tanti ostacoli sempre presenti su più fronti: instabilità geopolitica, turbolenze e volatilità dei mercati, innovazione tecnologica, compliance ai requisiti normativi e regolatori, strenua competizione a livello globale.
Tutti gli aspetti dell’attività finanziaria hanno ovviamente anche un risvolto linguistico, per il quale è opportuno poter contare su collaboratori di eccellenza nella localizzazione e traduzione di contenuti che valorizzino pienamente il brand e pongano le basi per un rapporto di totale fiducia con il cliente investitore.
I nostri partner nel settore AM
Landoor collabora con numerosi uffici di investor relation di multinazionali italiane ed estere quotate in Borsa. È inoltre un apprezzato partner nell’assistenza ad autorità di vigilanza, emittenti, investitori, collocatori, consulenti, promotori, mediatori e intermediari finanziari (istituzionali e privati) come:
- asset manager
- banche d’affari
- broker e trader
- case di investimento
- compagnie assicurative
- fondazioni
- fondi sovrani
- fondi pensione
- SGR (società di gestione del risparmio)
- SICAF (società di investimento a capitale fisso)
- SICAV (società di investimento a capitale variabile)
- SIINQ (società di investimento immobiliare non quotate)
- SIIQ (società di investimento immobiliare quotate)
- SIM (società di intermediazione mobiliare)
- società fiduciarie (trust)
- società veicolo (SPE ed SPV)
- venture capitalist
Ci occupiamo della traduzione di una vasta casistica di testi relativi a emissione, collocamento e sottoscrizione di titoli sul mercato primario, così come di documenti relativi a dealing, brokerage e market making sul mercato secondario. E questo vale per ogni tipo di asset class su tutte le piazze:
- mercato creditizio, mobiliare o assicurativo;
- mercato monetario (incluso il Forex o mercato valutario) e mercato dei capitali;
- mercato cash e mercato dei derivati;
- mercato regolamentato e OTC.
Le banche di investimento che contano su strategie globali e internazionali possono anche affidarsi al nostro prezioso apporto linguistico in materia di finanza d’impresa (fusioni, acquisizioni, joint venture, scorpori) e ristrutturazioni aziendali (anche per operazioni di factoring e cartolarizzazione), così come nel settore della gestione del capitale (asset management) e della gestione del rischio (risk management).
Prodotti finanziari gestiti dagli asset manager
L’oggetto delle transazioni a cui si riferiscono i documenti informativi e legali che ci vengono affidati per la traduzione è costituito dai più comuni strumenti finanziari, ovvero:
- ABS (asset backed securities)
- cambiali finanziarie
- carry trade
- CDS (credit default swap)
- CFD (contratti per differenza)
- CLN (credit-linked notes)
- certificates
- ETC (exchange traded commodities)
- ETF (exchange traded funds)
- ETP (exchange traded products)
- fondi di investimento (azionari, obbligazionari, armonizzati, bilanciati, chiusi, aperti, fondi hedge, fondi etici, fondi UCITS, fondi di private equity, fondi sovrani)
- fondi pensione
- IPO (offerte pubbliche iniziali)
- OICR (organismi di investimento collettivo del risparmio)
- OICVM (organismi di investimento collettivo in valori mobiliari)
- OPA (offerte pubbliche di acquisto)
- OPS (offerte pubbliche di sottoscrizione)
- operazioni di finanza strutturata
- opzioni e opzioni binarie
- PAC (piani di accumulo)
- PCT (pronti contro termine)
- PIR (piani individuali di risparmio)
- polizze FIP (forma individuale di previdenza)
- polizze PIP (piano individuale previdenziale)
- polizze index-linked
- polizze unit-linked
- REIT (real estate investment trust, fondi di investimento immobiliare)
- strumenti finanziari partecipativi (come stock option e warrant)
- total return swap (TRS o TRORS)
Traduzioni nel settore Fintech e blockchain
Alcuni nostri linguisti sono poi specializzati nei servizi finanziari di sviluppo molto recente resi possibili dall’applicazione delle più recenti tecnologie dell’informazione e della comunicazione: stiamo parlando del settore FinTech (tecnofinanza) che include criptovalute, denaro digitale (Bitcoin, Ethereum e altre coin supportate dalla blockchain), portafogli elettronici, tecnologia DLT, smart contract e open banking.
Un linguaggio finanziario opportunamente modulato
In un settore come quello dei capital markets è quanto mai importante comunicare in modo efficace col mercato di destinazione, offrendo le soluzioni linguistiche più adatte e comprensibili per la platea di riferimento. Molti dei nostri traduttori e revisori hanno alle spalle anni di esperienza diretta in veste di analisti, promotori o gestori, e possiedono quindi le conoscenze e la sensibilità necessaria per scegliere il registro linguistico e il lessico più consono a ogni testo e contesto: il marketing finanziario può infatti essere di livello specialistico/settoriale per investitori esigenti oppure più divulgativo e suadente per la clientela retail. I contenuti della comunicazione possono essere tradizionali o multimediali. Per la scelta della terminologia aderiamo in ogni caso con scrupolo alle indicazioni dei regolamenti dell’Unione Europea, dell’OCSE e delle principali associazioni di categoria.
La rapidità delle consegne e la massima riservatezza sui dati sensibili (garantita mediante contratti di non disclosure) sono il sigillo finale che poniamo alla nostra attività a supporto degli operatori sul mercato dei capitali.
I documenti più richiesti ai nostri traduttori:
- applicazioni per smartphone e tablet
- articoli, redazionali e publiredazionali su argomenti economico-finanziari (analisi fondamentale, analisi tecnica, ecc.)
- atti costitutivi
- bilanci
- book di negoziazione
- brochure e volantini
- business plan
- campagne pubblicitarie e di marketing
- codici etici
- commenti di analisti
- commenti di gestori
- comunicati stampa
- comunicazioni ad azionisti e investitori
- contratti
- corrispondenza commerciale
- direttive (es. MIFID, UCITS, Basilea)
- documentazione societaria
- guide per gli investitori
- informative per gli azionisti
- interfacce di piattaforme per il trading online e il trading automatico
- KIIDs (prospetti informativi semplificati contenenti le informazioni chiave per l’investitore/)
- linee guida (guidelines) antiriciclaggio
- market overview
- memoranda
- modelli di organizzazione, gestione e controllo
- news
- newsletter
- policy
- portfolio reviews
- procedure interne
- prospetti informativi
- questionari per il profilo di rischio
- regolamenti (di fondi, di gestione)
- relazioni finanziarie (annuali, semestrali e trimestrali)
- relazioni sui fondi di investimento
- report
- segnali di forex
- service level agreements (SLA)
- siti web e blog finanziari
- slideshow e presentazioni
- statuti
- tutorial
- videoclip promozionali (doppiati o con sottotitoli)