Siamo da tempo entrati in un’era in cui le tecnologie ci consentono di scegliere in che modalità goderci un film, un telefilm o altri audiovisivi – e la richiesta di opere e contenuti in lingua originale è in lenta, ma costante crescita anche in Italia.
Tuttavia, è fuori di dubbio che, con la traduzione dei testi, le opere televisive o cinematografiche, il materiale promozionale e pubblicitario e gli altri contenuti multimediali per il web riescono a raggiungere una platea infinitamente più vasta.
Quando tali contenuti vengono localizzati da professionisti di eccellenza, è possibile riuscire a evitare la sensazione di artificialità che non di rado è evidente nella resa finale di molti lavori.
Per questo è indispensabile affidare tutte le fasi della filiera dell’audiovisivo a veri professionisti, soprattutto per quanto riguarda le operazioni cruciali di traduzione e adattamento dei testi.
I team di lavoro di Landoor sono formati da Project Manager e linguisti in grado di destreggiarsi con abilità nelle due principali tipologie di traduzione audiovisiva: il sottotitolaggio e il doppiaggio.
Doppiaggio, sottotitolazione e speakeraggio (voiceover): la differenza
Mentre nei documenti video doppiati degli attori professionisti prestano la loro voce ai personaggi, agli oratori o agli intervistati, nei video e filmati sottotitolati l’audio resta nella lingua originale ma nella parte bassa dell’inquadratura viene inserito il testo scritto tradotto dei contenuti audio: i “sottotitoli”.
Nel servizio di voice-over (speakeraggio) si sostituisce invece la traccia audio in lingua originale con una voce fuoricampo che legge con opportune modulazioni della voce il testo tradotto nella lingua target.
Non di rado al doppiaggio e allo speakeraggio si aggiunge l’apposizione di sottotitoli con le trascrizioni del parlato: questa scelta consente una migliore fruibilità dei video o dei documentari e conferisce ai contenuti un valore aggiunto nell’indicizzazione su canali dedicati come YouTube.
Le tariffe di sottotitolaggio, doppiaggio e voice-over sono ovviamente diverse, e a seconda delle finalità previste e del budget disponibile una modalità può essere nettamente più consigliabile dell’altra.
Tuttavia, non conviene mai prescindere dalla qualità del prodotto finale, che come sempre è il fattore discriminante per il successo.
Quali adattamenti richiedono il doppiaggio e il sottotitolaggio?
Sia il doppiaggio che il sottotitolaggio degli audiovisivi richiedono un significativo lavoro di adattamento della traduzione dei testi o dei dialoghi.
Nel caso del doppiaggio si può procedere in due modi: effettuando la traduzione direttamente in vista dell’adattamento oppure adeguando una traduzione già esistente (detta “lista dialoghi”, messa a punto da un traduttore che non ha a disposizione le scene video e che contiene soltanto i nomi dei parlanti e le battute).
Il lavoro dell’adattatore-dialoghista riguarda principalmente due aspetti: allungamento o abbreviazione delle battute tradotte in modo che siano il più possibile simili alla durata di quelle corrispondenti nella lingua originale e il massimo grado di sincronizzazione possibile tra le parole e i movimenti delle labbra sullo schermo (adattamento labiale o lip synch).
La bontà del lavoro viene verificata con la resa finale a video.
Nel caso del sottotitolaggio l’adattamento consiste invece in una sintesi dello script: in pochi caratteri e tempi brevissimi occorre infatti restituire allo spettatore il pieno significato delle battute con parole brevi e comprensibili, rispettando il tono, il registro e il contesto, ma senza distrarre troppo la sua attenzione.
Inoltre è fondamentale riuscire a rispettare il ritmo e la sincronizzazione con le azioni e i cambi scena.
Oltre a questo i sottotitoli devono essere opportunamente formattati e segmentati in modo da renderne la lettura semplice e veloce.
Landoor, agenzia di sottotitolaggio leader nel settore delle traduzioni in Italia, include nella sua offerta un team di professionisti altamente qualificati per le operazioni di traduzione e adattamento dei testi per sottotitolaggio, doppiaggio e speakeraggio di contenuti multimediali.
Siamo in grado di seguire l’intero ciclo di lavoro:
- Trascrizione (sbobinatura) dell’audio;
- Traduzione e adattamento (affidati a un traduttore e a un adattatore-dialoghista che in alcuni casi sono la stessa figura professionale);
- Montaggio della traduzione /doppiaggio in sala di registrazione (assistenza a direttori di doppiaggio, fonici, sincronizzatori e addetti al mixaggio).
Tutto questo in piena compatibilità con qualunque formato di file e piattaforma video.
Tre le tipologie di contenuti che possiamo tradurre per il doppiaggio o la sottotitolazione rientrano:
- Cartoni animati e film d’animazione;
- Documentari;
- Film (cortometraggi e lungometraggi);
- Interviste;
- Materiale didattico per l’e-learning;
- Presentazioni aziendali;
- Pubblicità televisiva e sul web;
- Reality show;
- Serie tv;
- Videogiochi;
- Video istituzionali;
- Video promozionali;
- Webinar.