Sottotitoli tradotti in tempo reale
La sottotitolazione interlinguistica in tempo reale è un servizio innovativo che unisce in sé due processi normalmente svolti in fasi diverse: la traduzione scritta del discorso in lingua straniera e la sua presentazione in forma di sottotitoli visualizzati dal fruitore in una schermata secondaria accanto al video che inquadra l’oratore. In pratica con questo metodo traduttivo si effettuano contemporaneamente il passaggio dalla lingua orale al testo scritto e la trasposizione dalla lingua originale a quella d’arrivo. Tutto questo con un décalage di pochi secondi, ovvero sostanzialmente in tempo reale. Questo tipo di traduzione con sottotitoli in tempo reale è adatto per conferenze, convegni, webinar, seminari, corsi e lezioni universitarie e altri eventi trasmessi in streaming.
Binomio vincente: tecnologia e intervento umano
Soltanto dei professionisti scelti e rodati come i collaboratori madrelingua di Landoor possono offrire questo servizio di traduzione simultanea con sottotitolaggio live a livelli eccelsi di qualità . Vero è che con lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate di intelligenza artificiale (AI) sono disponibili sul mercato dei software capaci di effettuare la traduzione automatica delle trascrizioni speech-to-text in una o più lingue, ma questo tipo di approccio comporta numerosi rischi che rischiano di inficiare gravemente la veicolazione del messaggio: fraintendimenti totali o parziali, impossibilità di disambiguare gli omografi, omissioni di parti importanti ecc. Sulla scorta della filosofia che da sempre guida l’operato di Landoor, riassunta nella formula “human-to-human“, anche in questo caso il Cliente sa di poter contare su un servizio dove la tecnologia fornisce la base e gli strumenti per un finissimo lavoro artigianale: la traduzione manuale da parte di un traduttore in carne e ossa, opportunamente preparato a livello di contenuti, lessico e strategie per ottimizzare gli sforzi.
Come funziona la sottotitolazione tradotta in tempo reale
Le nostre risorse specializzate in sottotitolazione linguistica in simultanea lavorano da remoto su una piattaforma online per la creazione di sottotitoli scrivendo in diretta la traduzione delle parole dello speaker che si trasformano in righe di testo visualizzate in una schermata dedicata alla quale può accedere il pubblico dell’evento. Infatti la piattaforma fornisce a Landoor un URL da condividere con gli utenti, che aprono il link all’inizio dell’evento. Sul loro dispositivo viene in tal modo visualizzata una schermata separata ma affiancata a quella dell’evento in streaming, sulla quale appaiono i sottotitoli scritti dal traduttore in diretta mentre ascolta l’oratore.
Gli utenti hanno la possibilità di intervenire sull’aspetto grafico dell’interfaccia sottotitoli per modificare il font e il colore dei sottotitoli, una funzionalità importante per favorire una lettura semplice anche a chi dovesse avere delle difficoltà visive.
Resta inteso che se un utente comprende l’oratore nella lingua originale può tranquillamente chiudere la schermata dedicata al sottotitolaggio interlinguistico e ascoltare esclusivamente il discorso in versione originale.
Se necessario i nostri traduttori impiegano tutte le tecniche note ai sottotitolatori: pur mantenendo integri gli elementi indispensabili del discorso si evitano le ridondanze ricorrendo a seconda dei casi a lievi processi di condensazione, riformulazione o omissione (ad esempio di parti superflue come ripetizioni, pause ed esitazioni). Il training pregresso dei nostri professionisti nell’interpretazione simultanea o consecutiva garantisce che nell’output non vada assolutamente perduto alcuno dei concetti salienti del discorso originale né tanto meno lo sviluppo logico del discorso.
Traduzione in tempo reale ma consultabile in seguito
Un vantaggio interessante di questo servizio consiste nel fatto che i sottotitoli restano visualizzati per un arco di tempo più lungo rispetto all’enunciazione della frase: in tale maniera, chi non conosce la lingua dello speaker oppure non ha fatto in tempo a leggere (o a sentire quanto detto), può riappropriarsi dei contenuti che gli sono sfuggiti. In ogni caso gli utenti possono accedere alla trascrizione integrale di tutti i sottotitoli anche in un secondo momento. In questo modo il lavoro dei sottotitolisti live è un eccellente ausilio per la memoria ritentiva.
Qualche utile distinzione
Un servizio analogo alla sottotitolazione interlinguistica, in cui però l’input dei sottotitoli viene fornito mediante una interpretazione vocale in simultanea è il respeaking, in cui un interprete riformula oralmente nella lingua d’arrivo la frase dell’oratore e un software di riconoscimento vocale trasforma le sue parole in sottotitoli scritti.
Da ultimo, la sottotitolazione interlinguistica non deve essere confusa con la sottotitolazione intralinguistica, che consiste nella messa a punto di sottotitoli scritti nella stessa lingua dell’oratore o del contenuto audiovisivo. Questo tipo di trascrizione è di solito effettuata come ausilio per gli utenti con disabilità uditive.