Tempi di consegna tassativi
Qualità certificata ISO
Project manager dedicati
Velocità di risposta

I servizi di Landoor, agenzia di traduzioni legali

Come agenzia di traduzioni legali a Milano siamo in grado di effettuare traduzioni legali e giuridiche da e verso le più importanti lingue del mondo ogni tipologia di testo giuridico, sia performativo (norme, sentenze, decreti) che informativo (manuali di diritto). Da tempo contano sulle nostre competenze importanti avvocati, notai, commercialisti e le divisioni Legal di numerose aziende appartenenti ai settori merceologici in cui siamo specializzati (farmaceutico, medicale, scientifico, tecnico, fashion, food and beverage, turismo, digital e multimedia, leisure, ecc.). L’esperienza che abbiamo maturato in decenni di attività ci rende anche il referente ideale per i dipartimenti Affari legali di enti pubblici e privati, organizzazioni nazionali e internazionali e, più in generale, per chiunque necessiti di un lavoro di traduzione in ambito giuridico-legale improntato alla massima affidabilità.

Landoor è stata sponsor ufficiale della 2a tappa del Campionato individuale 2022 della Temi, l’associazione di avvocati, notai e giudici golfisti

Traduzioni legali Milano

Le traduzioni legali tra opportunità di business e ostacoli linguistici

L’espansione sempre più frequente delle aziende oltre i confini nazionali e il fenomeno della globalizzazione hanno creato una crescente necessità di gestire i propri interessi legali in rapporto alle realtà straniere. Collateralmente è sorta però anche una vasta serie di problematiche di localizzazione, a cui l’area legale interna a un’azienda non sempre riesce a far fronte in maniera autonoma. Quando si opera a livello internazionale, infatti, i documenti legali dei partner non sono soltanto tradotti in lingua straniera, ma possono richiedere un adattamento a istituti giuridici profondamente diversi da quelli del Paese di provenienza. Il caso più eclatante è quello dei Paesi anglofoni (ad esempio Gran Bretagna, USA e Canada), nei quali sono in vigore ordinamenti giuridici di common law (diritto comune o diritto consuetudinario) – assai differenti dal sistema di civil law derivante dal diritto romano che oggi domina nella maggior parte dei Paesi del mondo, tra cui l’Italia. Peraltro, anche negli Stati in cui le origini dei sistemi legislativi hanno dei punti in comune (ad esempio, Italia e Francia oppure Italia e Spagna) può accadere che un particolare concetto o istituto giuridico apparentemente espresso in maniera analoga si riferisca a realtà differenti e possieda delle sfumature peculiari.

In questi casi è solo la consolidata esperienza di un’agenzia di traduzioni legali e di un traduttore specializzato in traduzioni giuridiche che può aiutare a decodificare/interpretare la fonte. E, in caso di divergenza o addirittura di assenza di riferimenti legislativi precisi, di trovare un significato equivalente che non si discosti dal contenuto di origine e sia espresso con locuzioni idonee e prive di ambiguità.

Agenzia di traduzioni legali: le competenze dei nostri traduttori giuridici

La traduzione dei testi di tipo legale è oltremodo delicata e richiede delle conoscenze avanzate di giurisprudenza e dottrina. I nostri professionisti vengono selezionati secondo le norme ISO 9001 e 17100 secondo cui siamo certificati e possiedono non soltanto le opportune conoscenze linguistiche nella lingua di partenza e in quella di arrivo, ma anche la necessaria expertise in materia legale – spesso fregiandosi di una specializzazione avanzata in particolari microsettori. Si tenga presente che nei testi giuridici la presenza di un errore pur minimo può procurare spiacevoli ripercussioni, come ad esempio complessi e costosi interventi per la correzione dei testi o esiti inaspettati delle procedure.

Soltanto un adeguato training specialistico e il supporto di una cospicua esperienza pregressa permettono ai professionisti in materia legale che collaborano con Landoor di raggiungere la piena conoscenza dei contenuti del diritto comparato in rapporto a una determinata combinazione linguistica, di effettuare analisi approfondite dei testi e dei rapporti giuridici che si costituiscono nelle diverse fattispecie e di produrre scelte traduttive fondate e coerenti. A questa padronanza i nostri traduttori giuridici aggiungono una spiccata familiarità con le convenzioni formali e terminologiche che caratterizzano il linguaggio giuridico: i tecnicismi tipici (ovvero il lessico estremamente preciso e privo di ambiguità) e i tecnicismi collaterali (tutte le forme che conferiscono al testo un’adeguatezza stilistica, lessicale e sintattica – come ad esempio in italiano la nominalizzazione, la deagentivizzazione, la coesione testuale con riferimenti anaforici o cataforici, costrutti assoluti, forme enclitiche, formule brachilogiche, ecc.).

Tipologia di documenti legali tradotti da Landoor

Tra i documenti generici più richiesti possiamo annoverare certificati, contratti, deleghe, verbali.

Per una clientela più professionale, i servizi di traduzione da noi offerti coprono i più importanti comparti del diritto pubblico (diritto amministrativo, diritto penale, diritto processuale, diritto internazionale) e del diritto privato (diritto civile, diritto commerciale, diritto industriale, diritto del lavoro).

  • Contratti di appalto e locazione
  • Contratti di affiliazione, acquisizione e sponsorizzazione
  • Contratti di investimento e finanziamento
  • Contratti di fornitura di prodotti e servizi, condizioni generali di acquisto e
    vendita Service Level Agreements (SLA), accordi quadro
  • Contratti di licenza
  • Accordi integrativi
  • Contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL)
  • Statuti, atti costitutivi, atti di fusione
  • Brevetti e richieste di marchi registrati
  • Atti notarili e giuridici, certificati
  • Pareri legali, sentenze, procure e atti notori
  • Lettere d’intento
  • Verbali di assemblea
  • Procedure, politiche, regolamenti
  • Codici di condotta, Manuali Qualità
  • Siti web per il settore legale
  • Brochure, flyer e altri materiali marketing per il settore legale
  • Contenzioso economico e arbitrato internazionale

Quando occorre giurare, legalizzare o certificare una traduzione legale?

Asseverare, legalizzare, consolarizzare e apostillare sono operazioni necessarie per rendere una traduzione valida nel Paese di destinazione, ad esempio qualora una Società debba partecipare a un bando di gara in un Paese estero o un suo dipendente straniero debba legalizzare i propri documenti per poter lavorare in una filiale straniera dell’azienda. Per approfondimenti si vedano le seguenti pagine:

Traduzioni giurate

Traduzioni certificate

Per maggiori informazioni sul servizio di traduzioni legali, contattare il ns. Relationship Manager:
Michael Ellis: michael.ellis@landoor.com

Clienti del settore

Loghi settore legale

Ti serve il nostro aiuto?